-
HOME
-
IDEA
- PROGETTO
- MATERIALI
-
REALIZZAZIONE
-
PHOTOGALLERY
-
BUGGYSMO
-
FORUM
-
CONTATTI
|
I materiali utilizzati sono stati recuperati ovunque,
tanti regalati da molte persone che non mi stancherò mai di
ringraziare ed alle quali risultano molto interessanti le
informazioni sugli sviluppi del progetto presenti in questo
sito; altri comperati usati, pochi, per fortuna, comperati
nuovi. Ma andiamo con ordine: ad ottobre 2003 riuscivamo ad
avere gratuitamente una valanga di pezzi meccanici Fiat nuovi ma
ormai obsoleti e dismessi da un'officina meccanica che voleva
disfarsene. Qui recuperavamo quattro cerchi, quattro mozzi con
freni a disco, quattro sospensioni, due scatole sterzo, due
pompe freni, pedaliere varie, serbatoio plastico, due volanti,
blocchetto spie, pulsanti vari...insomma una buona spinta per
cominciare, no? Poi verso dicembre 2003 ci si è messi alla
ricerca del motore: doveva soprattutto funzionare, derivare da
una moto potente, ma allo stesso tempo doveva essere economico,
senza dover pagare il passaggio di proprietà e la radiazione al
PRA! Detto, fatto! L'occasione saltò subito fuori da un annuncio
on-line su internet: un vigile urbano in provincia di Modena
voleva disfarsi della sua Suzuki 1100 GSX del 1982 ancora
funzionante e addirittura appena radiata! L'occasione era troppo
invitante così...

...due giorni dopo la moto era già in garage che faceva
rombare il suo 4 cilindri con due buchi cosi' sulle marmitte!
Poi fu la volta del sedile sportivo...mesi e mesi di ricerche
inutili nel circondario, al punto che si era quasi pensato di
acquistare un buggy autocostruito senza motore e trapiantargli
quello della moto: costo 3000 euro! Cambiammo subito idea e così
senza nemmeno accorgersi buttando una parolina di qua e una di
là salto' fuori il sedile usato pochissimo di un rallysta
puntiglioso completo di cinture a 5 punti di aggancio: costo 60
euro!

Evvai...c'era quasi tutto, mancavano i tubi per
il telaio e il saldatore: per i primi la spesa fu di 100 euro,
per il secondo la trattativa per averlo a disposizione fu quasi
eterna...6 mesi! Il tubo utilizzato per il telaio ha svariate
sezioni e spessori: la piattaforma e' realizzata con tubo quadro
40x40 mm. spessore 4 mm. molto resistente, mentre tutta la gabbia
superiore utilizza tubo tondo da 35 mm. spessore 2,5 mm. con
traversi di irrobustimento da 25 mm. spessore 2,5 mm.

Poi il resto e' storia dei giorni nostri...inizio
lavori 6 ottobre 2004 (vedi sezione Photogallery)...fine lavori
11 dicembre 2004! Due mesi intensi pieni di pensieri notturni e
diurni per risolvere problematiche meccaniche, statiche e
telaistiche, ma alla fine la gioia di veder muovere le quattro
ruote sull'asfalto con esiti così così la prima volta...ma alla
fine risolvendo sempre qualsiasi problematica all'interno del
Centro Ricerche Buggy Wonderland!
|